Nessun prodotto
Il Fisher F 75
Il Fisher F75 è un metal detector multifunzionale professionale, adatto per ricerca di monete e “relitti” ma anche di piccoli oggetti d’oro. Questo modello è un metal detector dotato di un ampio display digitale che fornisce numerose informazioni sul tipo di metallo rilevato e con il grande display Retro-illuminato ci consente la ricerca anche in scarsa visibilità o buoi completo.
Tramite il menù è possibile variare diversi parametri, come la sensibilità, la soglia audio, la tonalità e la discriminazione.Il bilanciamento sul terreno è regolabile, in maniera tale da potersi adattare a qualunque superficie.La piastra di ricerca è ellittica a doppia D e misura 11”.
L’alimentazione viene fornita da 4 batterie stilo di tipo AA che permettono un’autonomia di circa 30 ore lavorative.
L’ F75 è la punta di diamante della Fisher, offrendo tutte le caratteristiche fondamentali al ricercatore. I nostri modelli sono aggiornati con:
DST Mode (Digital Shielding Technology)
FA (Fast Process)
Nuovi livelli audio per il ferro FeTone®
SCHEDA TECNICA
Uno strumento ultraprofessionale, ottimo in tutti gli ambienti di ricerca. Garanzia ufficiale italiana.
Pala da scavo o zainetto (a scelta) in OMAGGIO. Buono sconto delle ssp. per ordine successivo!!!
Garanzia ufficiale italiana.
Strumento costruito in USA da Fisher Labs, selezionato e provato da AEVUS ARC.
Nota. Il Metal detector è un sistema di ricerca non invasivo (che rientra nel campo del remote sensing) che si rivela come un valido ausilio alla ricerca archeologica. Superati già da tempo i pregiudizi sul suo impiego, hanno assunto rilievo applicazioni scientifiche (mappe di punti) finalizzate a desumere dati statistici dalla distribuzione dei materiali metallici nelle stratigrafie e nel paesaggio, al fine di indagare aspetti connessi alla loro formazione. In settori come l'Archeologia dei campi di battaglia (Battlefields Archaeology) applicato con metodi di indagine scientifici, esso è uno strumento imprescindibile, basti pensare alle ricerche condotte da Tim Sutherland o da James Balme.
In Inghilterra esistono programmi governativi di regolamentazione e inquadramento degli operatori, finalizzati alla salvaguardia dei materiali rinvenuti e alla divulgazione di corrette metodologie di ricerca (vedi http://www.ncmd.co.uk/, http://finds.org.uk/).
Si invitano tutti gli operatori, archeologi e non, a un uso responsabile del metal detector, conforme alle normative vigenti e al Codice di Boston.